C’è un fenomeno che avviene spesso sotto i nostri occhi, eppure passa inosservato. Non fa rumore, non bussa alla porta e non sempre lascia segni visibili. Ma c’è. L’umidità. Un ospite silenzioso che si insinua tra le mura domestiche, cambiando lentamente l’aria che respiriamo, il comfort degli ambienti, e a volte anche la nostra salute.
L’appuntamento di Dublino ha confermato ancora una volta la forza della nostra rete internazionale e la visione comune che ci guida: offrire soluzioni definitive ai problemi di umidità ambientale e strutturale, migliorando la qualità della vita delle persone.
Durante il workshop “L’arte del design e la scienza dell’edilizia: visioni a confronto” abbiamo ricevuto il premio per il "Prodotto più innovativo".
L’umidità di risalita e la formazione di muffe sono problematiche diffuse nell’edilizia, spesso sottovalutate ma con un impatto significativo sulla salute degli ambienti e sulla durabilità delle strutture.
Il bonus ristrutturazione è senza dubbio uno dei più longevi nel panorama delle agevolazioni fiscali messe a disposizione dallo Stato, dato che permette di rendere più sostenibile per i cittadini, sul medio-lungo periodo, un ampio ventaglio di opere e interventi. Tra questi, anche gli interventi rivolti a prevenire o eliminare situazioni di degrado come l’umidità. Si tratta, nel dettaglio, dell’opportunità di usufruire della detrazione fiscale del 50% delle spese sostenute, fino a un massimo di 96.000 euro per unità immobiliare.
Eliminare le risalite di umidità dal pavimento del garage può rappresentare una vera e propria sfida, soprattutto per chi desidera mantenere l'ambiente sicuro e salubre. Questo fenomeno può essere causato da diversi fattori, tra cui le infiltrazioni d'acqua e la condensa. Tuttavia, comprendere le cause specifiche dell'umidità di risalita in garage è essenziale per affrontare il problema in modo efficace e per prevenire sia danni strutturali che problemi di salute.
L'umidità in cantina è uno dei problemi più insidiosi per gli edifici, poiché gli ambienti interrati sono naturalmente esposti a infiltrazioni, condense e risalita d'acqua dal terreno.
Quando si parla di inquinamento la mente corre immediatamente ai fumi grigi delle industrie o ai rifiuti di plastica che inquinano i mari. Tuttavia, le contaminazioni ambientali non sempre si manifestano in forme così evidenti. Infatti, a volte possono essere subdole e colpire luoghi molto intimi e personali, come le nostre case, dove ci si aspetta di trovare un rifugio salubre e sicuro. È qui che entra in gioco l'inquinamento indoor, che si verifica all'interno delle abitazioni a causa di una serie di agenti, sia inorganici che organici, che possono provenire da fonti interne o esterne. Questo fenomeno, sebbene meno visibile rispetto ad altri, ha un impatto significativo sulla salute e, pertanto, richiede una maggiore attenzione.
Respirare muffa è un problema che spesso viene trascurato, con potenziali conseguenze per la salute. Questo fungo, che prospera in luoghi umidi e poco ventilati, può causare problemi respiratori, allergie e altre gravi condizioni mediche. Le sue spore, invisibili all'occhio umano, si diffondono facilmente nell'aria, rappresentando un pericolo costante per gli abitanti delle case contaminate.