L’eccesso di umidità generato dalla condensa, dalla risalita capillare, dalle infiltrazioni laterali, dai muri umidi, dalla presenza della muffa, e dalla proliferazione di acari e altri parassiti può causare delle infezioni respiratorie gravi.
Quando le spore rilasciate dalla muffa entrano in contatto con il nostro corpo, possono scatenarsi diversi tipi di reazioni, di intensità variabile a seconda della predisposizione della persona e dalla presenza di patologie pregresse.
Tra le conseguenze sulla salute di muffa e umidità abbiamo in primis una riduzione delle difese immunitarie, problemi respiratori - tra i quali raffreddore, asma, sinusite - irritazione agli occhi, congiuntivite e rossore.
Per evitare i danni alla salute che possono insorgere non è sufficiente pulire le superfici su cui è comparsa la muffa: è in quel momento che le spore entrano maggiormente in contatto con il nostro organismo e si liberano nell’aria che respiriamo.
In questa sezione abbiamo raccolto i nostri consigli per riconoscere i sintomi più comuni dei problemi di salute legati alla presenza di muffa in casa e umidità.
Se hai un problema di muffa, opta per una soluzione definitiva: rivolgiti a dei veri professionisti, che conoscono a fondo il problema e sono in grado di aiutarti con gli strumenti giusti!
Trovare macchie di muffa sulle pareti della propria abitazione è molto comune. Non si parla solamente di un problema estetico, ma di un danno che a lungo andare potrebbe diminuire il comfort abitativo, generando un odore sgradevole e compromettendo la salute degli inquilini.
La muffa in casa è un problema che non deve essere sottovalutato. Oltre a danneggiare pareti e oggetti d'arredo, può diffondersi indisturbatamente nell'ambiente, producendo allergeni e sostanze irritanti, che rappresentano un rischio per le persone.
Murprotec aiuta a risolvere il problema in modo definitivo, agendo direttamente sulle cause responsabili della formazione di umidità: i nostri trattamenti eliminano infatti il fenomeno alla radice e ne contrastano la formazione in modo definitivo.
I termosifoni e l’umidità sono due termini spesso associati quando si parla del riscaldamento all’interno degli ambienti domestici. Ciò accade, soprattutto, con riferimento al fenomeno dell’umidità di risalita. È pensiero comune, infatti, che siano proprio i termosifoni a regolare l’umidità in casa e a prevenire l’insorgere di condensa.
Con il termine “muffa” si identificano tutti gli organismi appartenenti al Regno dei Funghi. Si tratta di esseri viventi costituiti da filamenti ramificati molto sottili chiamati ife e dalla spora fungina, responsabile della germinazione. Ciò che permette di vedere la muffa ad occhio nudo, senza ricorrere all’utilizzo del microscopio, è il micelio: l’insieme di tutte le ife.
È noto come la presenza di muffe o funghi ponga le basi di un ambiente domestico malsano e dannoso, che favorisce l’insorgere di reazioni allergiche o patologie che inficiano la corretta funzionalità del sistema respiratorio. Le muffe, infatti, sono microrganismi potenzialmente tossici, la cui diffusione avviene tramite la proliferazione di spore riproduttive: l’inalazione di tali sostanze, in grado di colonizzare pareti e superfici domestiche, può portare anche a gravi problemi di salute, tra cui svariate allergie.
Quasi impercettibile ai sensi, il gas radon è una delle sostanze più difficili di cui accertare o quantificare la presenza: per questo, pur essendo un gas di origine naturale, può essere molto pericoloso se non tenuto sotto controllo con dovute precauzioni.
La qualità dell’aria in camera da letto è essenziale per il benessere di chi vi soggiorna, ma spesso viene compromessa dalla presenza di muffa, un fungo che prolifera negli spazi domestici, per effetto di diversi fattori. Murprotec, in qualità di leader nelle soluzioni anti umidità, può essere il partner più adatto alle tue esigenze: se sospetti episodi di condensa in camera da letto, contattaci subito tramite l'apposito form: ti mostreremo quanto sia semplice eliminare la muffa e proteggere definitivamente gli ambienti.
Troppo spesso si tende a ridurre il problema della muffa ad un semplice problema estetico che comporta conseguenze solamente sull’aspetto esteriore di un ambiente domestico, sia esso al chiuso o all’aperto.
Le muffe non costituiscono solo un problema esteticamente fastidioso all’interno dell’abitazione, in quanto possono comportare gravi ripercussioni sulla salute di chi ci vive. L’esposizione a muffa per i bambini risulta particolarmente dannosa e può causare problematiche alla loro salute.