L’eccesso di umidità generato dalla condensa, dalla risalita capillare, dalle infiltrazioni laterali, dai muri umidi, dalla presenza della muffa, e dalla proliferazione di acari e altri parassiti può causare delle infezioni respiratorie gravi.
Quando le spore rilasciate dalla muffa entrano in contatto con il nostro corpo, possono scatenarsi diversi tipi di reazioni, di intensità variabile a seconda della predisposizione della persona e dalla presenza di patologie pregresse.

Tra le conseguenze sulla salute di muffa e umidità abbiamo in primis una riduzione delle difese immunitarie, problemi respiratori - tra i quali raffreddore, asma, sinusite - irritazione agli occhi, congiuntivite e rossore.

Per evitare i danni alla salute che possono insorgere non è sufficiente pulire le superfici su cui è comparsa la muffa: è in quel momento che le spore entrano maggiormente in contatto con il nostro organismo e si liberano nell’aria che respiriamo.

In questa sezione abbiamo raccolto i nostri consigli per riconoscere i sintomi più comuni dei problemi di salute legati alla presenza di muffa in casa e umidità.

Se hai un problema di muffa, opta per una soluzione definitiva: rivolgiti a dei veri professionisti, che conoscono a fondo il problema e sono in grado di aiutarti con gli strumenti giusti!

img

C’è un fenomeno che avviene spesso sotto i nostri occhi, eppure passa inosservato. Non fa rumore, non bussa alla porta e non sempre lascia segni visibili. Ma c’è. L’umidità. Un ospite silenzioso che si insinua tra le mura domestiche, cambiando lentamente l’aria che respiriamo, il comfort degli ambienti, e a volte anche la nostra salute.

img

Gli acari della muffa sono microorganismi che si nutrono di funghi, tra cui le muffe. Per questo sono spesso presenti nelle nostre abitazioni, in quanto trovano il loro habitat ideale in ambienti umidi e ricchi di materia organica. La loro presenza può causare sintomi allergici e problemi respiratori, soprattutto nelle persone più sensibili e fragili. 
 

img

Uno dei problemi più fastidiosi e dannosi per il comfort abitativo è quello legato all’umidità: la presenza di acqua nelle murature può provocare inconvenienti come la diminuzione del comfort termico, il degrado dei materiali a causa di reazioni chimiche distruttive e la comparsa di muffe.

img

La presenza di muffa negli ambienti di lavoro rappresenta una problematica di notevole rilevanza sotto il profilo igienico-sanitario e normativo, la cui gestione richiede una conoscenza approfondita sia delle cause che delle possibili conseguenze sulla salute dei lavoratori e sulla produttività aziendale.

img

La crescita di muffa sulle piante è un inconveniente diffuso che minaccia l’aspetto estetico e la salute degli angoli verdi presenti nelle nostre case.

img

La lavastoviglie, uno degli elettrodomestici più apprezzati in cucina per la sua comodità, talvolta nasconde un fastidioso problema: la formazione di muffa. Lo spiacevole fenomeno della muffa in lavastoviglie può sorgere a causa di diverse ragioni e, se trascurato, può portare a cattivi odori, contaminazione delle stoviglie e uno scarso livello di igiene

img

La qualità dell’aria che viene respirata tutti i giorni all’interno della propria casa ha un impatto significativo sulla salute e sul benessere di ogni persona. Il corretto ricircolo dell’aria in casa, infatti, è estremamente importante per rimuovere allergeni, odori sgradevoli e sostanze nocive, oltre che per mantenere sotto controllo il livello di umidità e la temperatura all’interno delle stanze.

img

Può capitare di notare delle macchie nere o verde scuro sulle pareti senza capire di cosa effettivamente si tratti. È molto importante sapere che la presenza di queste macchie è provocata da un tipo di muffa molto particolare, la Stachybotrys chartarum, nota anche con il nome di muffa nera. Vediamo insieme da dove ha origine, quali effetti ha sull'organismo e sugli ambienti domestici, e come eliminarla definitivamente per evitare che diventi un problema. 

img

A volte può capitare di mangiare muffa accidentalmente, un inconveniente che può avere conseguenze nocive per la salute, soprattutto se si tratta di una tipologia di muffa pericolosa: alcune di esse, infatti, sono capaci di produrre sostanze chimiche tossiche, conosciute come micotossine, che possono causare una serie di complicazioni se introdotte involontariamente nell’organismo.