Un trattamento antimuffa definitivo e garantito può essere un investimento importante da affrontare, ma è una scelta quasi scontata per chi dà importanza alla salute e al benessere della propria famiglia.
Murprotec si impegna a mantenere un blog aggiornato rispetto alla presenza di agevolazioni fiscali, bonus per le ristrutturazioni, responsabilità legale, e tutti gli aspetti gli possono aiutarti a fare la scelta più giusta e conveniente per te.
Murprotec, inoltre, si dedica incessantemente alla ricerca e al miglioramento continuo delle proprie soluzioni: resta sempre aggiornato sulle iniziative di Murprotec e sui nuovi prodotti e trattamenti (come gli ormai conosciuti Filtri dell’impianto C.T.A.).
Sono per noi un’opportunità di visibilità ma anche e soprattutto l’occasione di comunicare la presenza di una nostra squadra tecnica sul posto!
Il benessere ottimale tra le mura domestiche è determinato dalla “Temperatura percepita”, ovvero dalla combinazione tra la temperatura reale e altri fattori tra cui il tasso di umidità nell’aria.
L’appuntamento è dal 24 ottobre al 1 novembre 2015: nove giorni per valorizzare le culture innovative e le produzioni tradizionali a cui si legano i diversi comparti artigiani, nell’ottica di un tributo al Made in Italy e alla sua innata creatività e originalità.
Questa settimana su Lavorincasa.it l’arch. Carmen Granata approfondisce le problematiche legate a muffa e condensa e presenta la soluzione di trattamento dell’aria Murprotec.
Sul sito dell’agenzia delle entrate è possibile trovare tutte le informazioni relative ai benefici di legge. Una pratica guida elenca gli interventi compresi, quali soggetti possono beneficiare della detrazione e quale documentazione presentare per accedere al beneficio di legge.
Murprotec è felice di annunciare che all’interno dei lavori di Risanamento Conservativo ed Efficientamento Energetico di Villa Castelli a Bellano si avvale della collaborazione con l’Accademia Europea di Bolzano (EURAC)
L’Opera primaziale pisana ha sperimentato con successo un sistema unico al mondo capace di preservare i dipinti dall’umidità. Lo ha annunciato il direttore Gianluca De Felice, a margine della presentazione delle iniziative per le celebrazioni del 950imo anniversario della posa della prima pietra della Cattedrale, spiegando che tra queste vi è anche la fine del restauro e la sistemazione nel Camposanto Monumentale dell’affresco ‘Storie Santi Padri’, parte del ciclo pittorico ‘Trionfo della morte’. ‘