Il cattivo odore di muffa è un segnale che non deve essere sottovalutato: potrebbe trattarsi della prima avvisaglia di un'infestazione fungina molto più profonda. In questi casi è essenziale agire prontamente, cercando una soluzione che possa evitare il diffondersi del problema.

caratteristici puntini di colore scuro con i quali la muffa tende a manifestarsi sulle superfici sono solo una conseguenza visibile di un fenomeno molto più complesso che, nella stragrande maggioranza dei casi, risulta percepibile già nei giorni precedenti con l'olfatto. 

Basti pensare che quando si avverte l'odore di muffa, ma non si vede alcuna manifestazione sulle superfici, potrebbe essere già troppo tardi: le spore, infatti, in quelle circostanze hanno già iniziato a moltiplicarsi e, nel giro di pochi giorni, potrebbero colonizzare l'intero ambiente. 

In simili occasioni, è essenziale correre immediatamente ai ripari: l'odore di muffa, oltre a segnalare un'infestazione pericolosa per mobili e pareti, può compromettere la qualità dell'aria indoor, con conseguenze molto importanti per il benessere di tutta la famiglia.

Odore di muffa: quali sono le cause del problema?


Le cause dell'odore di muffa in casa sono strettamente legate alla presenza di umidità, che può derivare da condensa o da un problema di infiltrazioni. La muffa si annida nei locali caldi e umidi, poco illuminati o mal ventilati, ma può svilupparsi anche in prossimità di una perdita di acqua che penetra nei muri o nei soffitti.

Le spore fungine, con cui la muffa si diffonde in natura, trovano nell'umidità un substrato ideale su cui proliferare. Inizialmente l'infestazione è completamente invisibile, ma è in grado di colonizzare l'ambiente nel giro di poche ore

In alcuni casi, i primi segnali visibili compaiono già nei primi giorni sotto forma di aloni su pareti e soffitti, mentre su mobili o elementi tessili è del tutto impercettibile fino alla comparsa dei miceli: i caratteristici puntini neri che ne indicano chiaramente la presenza. Proprio per questo, l'odore di muffa rappresenta sempre il primo campanello d'allarme della colonizzazione di spore fungine: un segnale inequivocabile che non deve essere sottovalutato.

 

Come riconoscere l’odore di muffa in casa?


Fortunatamente, riconoscere i sentori di muffa è relativamente semplice: la muffa ha un odore caratteristico che richiama un sentore di stantio e terreno bagnato, spesso accompagnato da una nota pungente che rimanda ai funghi o al legno marcio.

L'odore caratteristico è legato all'attività digestiva della muffa, che, decomponendo i materiali sui quali è radicata, rilascia una serie di gas dal sentore persistente: i cosiddetti composti organici volatili microbici (mVOC). 

A questi, si aggiungono gli odori legati alla degradazione dei materiali di cui si nutre, che variano a seconda che si tratti di legno, carta, tessuti o, nel caso di pareti, materiali da costruzione.

Anche il genere del fungo influisce su l'odore della muffa: specie fungine come l'Aspergillus, il Penicillium e il Cladosporium, così come si insediano e sviluppano in base a condizioni di umidità e temperatura diverse, nella loro propagazione producono esalazioni piuttosto dissimili. Tutte le manifestazioni hanno però qualcosa in comune: l'odore di muffa tende ad aumentare con il progredire dell'infestazione.

L'odore di muffa in casa, anche se debole o impercettibile, è dunque il segnale più evidente che nell'ambiente è presente una colonia attiva e che l'infestazione è già in uno stato avanzato. Eliminare l'odore, di conseguenza, non elimina le cause che l'hanno generato, con il risultato che la muffa continua a proliferare e il caratteristico odore a diventare più persistente.

Se si avverte un sentore di muffa negli ambienti, le spore hanno infatti sicuramente già attaccato pareti, mobili o elementi tessili e, in assenza di un intervento professionale, la situazione potrebbe degenerare velocemente. 

In questi casi, agire in modo immediato è fondamentale: in assenza di un trattamento adeguato, la muffa potrebbe rappresentare un problema per l'ambiente e per la salute delle persone.  
 

Odore di muffa in casa: è pericoloso? Le conseguenze sulla salute

Anche se spesso si tende ad ignorarne gli effetti, soprattutto se lievi e poco percepibili all'olfatto, è fondamentale ricordare che l'odore di muffa in casa fa male: la muffa è un inquinante indoor che può creare danni piuttosto seri, e ha lo svantaggio di agire spesso anche in tempi molto ristretti.

I composti organici volatili microbici della muffa si diffondono infatti velocemente ed essendo caratterizzati da un odore forte e fastidioso, possono influenzare significativamente la qualità dell'aria negli ambienti. L'olfatto tende inoltre a percepire l'odore di muffa anche in minime quantità, di conseguenza, ogni più piccola manifestazione maleodorante può causare disturbi come nausea, mal di testa, insonnia e senso di stanchezza.

Il cattivo odore, poi, non è soltanto sgradevole: è assodato che l'esposizione alla muffa possa creare reazioni allergiche in persone ipersensibili, così come in individui completamente sani, causando sintomi come mal di golanaso chiusotossebruciore oculare

Nei casi più gravi, la muffa può dare origine a sintomi respiratori ed eruzioni cutanee, ed esistono diverse evidenze che la reputano responsabile dello sviluppo di infezioni ai polmoni in persone immunodepresse o affette da patologie polmonari.

È inoltre ampiamente dimostrato che possa contribuire ad aggravare la sintomatologia negli individui affetti da asma, oltre a favorire lo sviluppo di asma precoce in bambini geneticamente predisposti.  

Le linee guida pubblicate dall'Organizzazione Mondiale della Sanità evidenziano come un miglioramento delle condizioni abitative possa essere determinante nel ridurre l'incidenza di asma e malattie respiratorie. Per questo, in presenza di odore di muffa, soprattutto se i locali sono abitati da bambini o persone vulnerabili, è essenziale intervenire in modo tempestivo e bonificare l'ambiente dall'infestazione.

Naturalmente, è essenziale affidarsi a un intervento professionale, perché togliere l'odore di muffa non è sufficiente a debellare il problema. In presenza di episodi di cattivo odore, sia che si presentino in forma lieve o persistente, è fondamentale rivolgersi a una realtà specializzata, che potrà proporre soluzioni mirate per evitare che possa ripresentarsi.

Murprotec, in qualità di specialista europeo nei trattamenti contro muffa e umidità, offre interventi definitivi per eliminare l'odore di muffa dagli ambienti e debellare il problema in modo permanente. Le soluzioni di Murprotec non si limitano ad agire sul cattivo odore di muffa, ma agiscono anche sulle cause, evitandone la ricomparsa e garantendo un ambiente completamente sano.

Come eliminare l'odore di muffa in modo definitivo


Quando in casa si percepisce un sentore di muffa, si è spesso tentati di ricorrere al fai da te e togliere l'odore di muffa con bicarbonato e prodotti simili. Questo genere di interventi, però, oltre a essere fortemente sconsigliati, rappresentano delle soluzioni solo temporanee, il cui effetto tende a svanire dopo pochi giorni, senza risolvere il problema.

Per esempio, trattare l'odore di muffa con detergenti o deodoranti vari potrebbe avere come risultato la diffusione nell'ambiente di sostanze chimiche altrettanto dannose quanto la muffa, che hanno il solo effetto di coprire momentaneamente l'odore, senza mai eliminarlo definitivamente.

Anche un'eventuale pulizia dei miceli – qualora presenti – potrebbe soltanto arginare il problema temporaneamente e, favorendo la diffusione delle spore nell'ambiente, causare nuove infestazioni nel giro di pochissimo tempo. Inoltre, è essenziale avere un'idea chiara di come togliere odore di muffa, evitando prodotti inefficaci che non hanno alcun effetto sulle cause del problema.

La complessità e la natura dei processi spesso connessi all'odore di muffa impongono quindi un intervento rigoroso che possa agire sul fenomeno nella sua globalità. Quella dell'odore di muffa è infatti una problematica che deve essere affrontata in modo specifico e che non può essere derubricata a una semplice operazione di pulizia o deodorazione.   
 

La CTA di Murprotec per intervenire su l'odore di muffa ed eliminare il problema


Intervenendo all'origine del problema, Murprotec può eliminare l'odore di muffa ed evitare che possa ripresentarsi: l'intervento si basa sull'inserimento negli ambienti di una CTA - Centrale di Trattamento dell’Aria, un dispositivo che si installa in modo molto semplice, per nulla invasivo sugli spazi, ma che permette di annettere in casa un vero e proprio polmone per la purificazione dell'aria indoor.

A differenza delle soluzioni fai da te, che possono agire solo superficialmente sul problema, la CTA Murprotec basa la sua efficacia sulla sovrapressione, un processo attraverso il quale l'aria pulita e filtrata proveniente dall'esterno, viene insufflata nell'ambiente espellendo contemporaneamente l'aria malsana presente negli interni.

Un sistema CTA, diversamente da altre soluzioni simili che non sottopongono l'aria esterna ad alcun trattamento, fa sì che l'aria insufflata è sempre purificata, quindi del tutto priva di virus, batteri, microrganismi e sostanze volatili dannose per la salute. Prima di essere immessa negli ambienti, l'aria viene inoltre preriscaldata: un aspetto che permette di risparmiare fino al 20% sui costi del riscaldamento.

La CTA Murprotec può depurare l'aria interna di un'abitazione in soli 90 minuti, eliminando umidità, cattivi odori e ogni genere di muffa. Il processo di rigenerazione dell'aria continuativo garantisce un ambiente pulito e privo di odori, ma soprattutto completamente sicuro per il benessere di tutta la famiglia.  

Odore di muffa in casa? Non aspettare che la situazione peggiori: contattaci oggi stesso! Il sopralluogo da parte dei nostri tecnici specializzati è completamente gratuito e ti aiuterà a eliminare in modo definitivo anche l'odore di muffa più persistente.