umidità in casa

 

Il fenomeno dell’umidità in casa è molto comune. Condensa, muffa e odori sgradevoli sono nemici delle abitazioni e colpiscono, in particolare, zone come il bagno e la cucina, in cui persiste un alto livello di vapore acqueo.

Le problematiche legate all’umidità nelle case sono quelle che, da sempre, impegnano maggiormente i professionisti e i progettisti dell’edilizia. Nonostante tutta la diligenza in fase di nuova costruzione o ristrutturazione per ridurre o impedire questi problemi, spesso ci si ritrova a doverli affrontare a distanza di tempo.

Le cause dell’umidità

Ci sono accorgimenti e “metodi della nonna” che arrivano dal sapere popolare, utili a ridurre alcune di queste problematiche ma incapaci di eliminarle definitivamente. 
Diventa quindi imprescindibile effettuare una corretta diagnosi con tecnici specializzati nel campo dell’umidità. Solo grazie all’analisi approfondita dei sintomi presenti si può individuare con precisione quali siano le cause specifiche e proporre trattamenti definitivi dagli effetti risolutivi, duraturi e garantiti.


Distinguere quali siano le diverse cause all’origine del degrado che colpisce il nostro immobile non è immediato: il distacco dell’intonaco che si vede sulla superficie è causato dai sali, ma questi sono veicolati da umidità di risalita o da un’infiltrazione?

La macchia sulla muratura è dovuta a condensa? 
Spesso è più di un fattore che contribuisce al problema e questo non semplifica la diagnosi. Occorrono accurate indagini strumentali, condotte da professionisti, per poter affermare con certezza il perché di una manifestazione di degrado.


L’esperienza Murprotec

Murprotec opera nel campo dal 1954 e, con oltre 60 anni di esperienza, è divenuta un leader europeo indiscusso nel settore. Grazie a un approccio tecnico scientifico, gli specialisti di Murprotec sono in grado di individuare, attraverso una diagnosi puntuale, la tipologia di umidità strutturale o ambientale e di formulare un trattamento idoneo, definitivo e garantito.

La diagnosi viene eseguita sia internamente, sia esternamente alla casa con una strumentazione professionale che permette di rilevare:

– Temperatura dell’aria 
– Umidità relativa dell’aria 
– Umidità assoluta dell’aria 
– Temperatura superficiale del muro 
– Individuazione del punto di rugiada
– Umidità presente nella struttura
– Esame dei Sali igroscopici

Attraverso la misurazione della temperatura interna ed esterna della casa e, successivamente, dell’umidità relativa (percentuale di umidità presente nell’aria a una determinata temperatura), si può stabilire “l’umidità assoluta”.

L’umidità assoluta è la densità del vapore acqueo, ovvero il rapporto tra la massa del vapore acqueo e il volume che la contiene, in poche parole è la quantità di acqua presente all’interno di un metro cubo d’aria. Maggiore è la temperatura dell’aria, maggiore è la quantità di acqua che può essere contenuta in essa. Ottenere questo dato è fondamentale per stabilire se vi sia la presenza o meno della condensa e, di conseguenza, se ci sia la possibilità che si formi anche la muffa.

Se anche la tua casa soffre di uno dei tanti problemi legati all’umidità, chiamaci. 


Diagnosi e sopralluogo sono sempre personalizzati e gratuiti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Umidità in casa?

Scopri la causa.