Uno dei problemi più fastidiosi e dannosi per il comfort abitativo è quello legato all’umidità: la presenza di acqua nelle murature può provocare inconvenienti come la diminuzione del comfort termico, il degrado dei materiali a causa di reazioni chimiche distruttive e la comparsa di muffe.
Prevenire la muffa in casa permette di preservare l’integrità strutturale dell’ambiente e di non incorrere in problemi di salute che possono colpire soprattutto i bambini e le persone fragili. Attraverso un’accurata strategia preventiva prevede l’attuazione di accorgimenti quotidiani che, portati avanti in maniera prolungata, assicura uno spazio domestico salubre e privo di muffa.
La lotta contro la muffa rappresenta una sfida per molti ambienti domestici, e l’acqua ossigenata è spesso considerata un rimedio “fai-da-te” per eliminare il fastidioso fungo. Tuttavia, l’utilizzo di acqua ossigenata contro la muffa può avere un’efficacia limitata e persino controproducente. Sebbene possa eliminare il primo strato superficiale di muffa, infatti, questa sostanza potrebbe non essere in grado di ostacolarne la ricrescita e, in alcuni casi, potrebbe facilitarla.
Le infiltrazioni d’acqua dal lucernario costituiscono una delle sfide più comuni che affliggono gli edifici, causando danni strutturali e problemi di umidità. Se trascurate, queste infiltrazioni possono portare alla proliferazione di muffe, danni alle pareti e peggioramento della qualità dell’aria interna. Per sapere come affrontare questa problematica, esaminiamo da vicino quali sono le cause delle infiltrazioni d’acqua dal lucernario, cosa fare per risolvere il problema e chi è tenuto a pagare i danni in un contesto condominiale.
Comprendere la differenza tra condensa e umidità è estremamente importante per mantenere una buona qualità dell’aria negli ambienti domestici. Mentre l’umidità rappresenta la quantità di vapore acqueo nell’aria, la condensa è il risultato visibile di quando l’aria umida si raffredda, trasformando il vapore in goccioline d’acqua sulle superfici fredde.
La crescita di muffa sulle piante è un inconveniente diffuso che minaccia l’aspetto estetico e la salute degli angoli verdi presenti nelle nostre case.
Le minacce di un’infiltrazione d’acqua da canna fumaria possono mettere a rischio la stabilità degli edifici e la sicurezza degli occupanti.
La condensa che si forma sui vetri è causata dalla differenza di temperatura tra l’interno e l’esterno, comportando la formazione di piccole gocce d’acqua.
Vediamo insieme perché è importante arieggiare una camera senza finestra e quali sono le principali strategie per farlo, analizzando tutte le soluzioni.