Murprotec è un’azienda leader nelle soluzioni contro l’umidità, e da anni brevetta trattamenti innovativi propri e unici sul mercato.

Adottiamo un approccio scientifico unico in Europa, basato sull’utilizzo di trattamenti specifici ed ecologici come microemulsioni idrofobiche, bicomponenti multistrato e centrali di trattamento dell’aria.

Tra questi articoli troverai una serie di approfondimenti tecnici che sappiano spiegare, in parole semplici, come riconoscere i vari tipi di muffa, le cause dell’insorgenza e le possibili conseguenze, i trattamenti da adottare nei casi specifici e il loro funzionamento.

Crediamo fermamente che una corretta informazione sia il primo strumento per combattere in maniera efficace i problemi legati a muffa, umidità di risalita e infiltrazioni laterali. Oltre a fornire soluzioni efficaci e durature nel tempo, il nostro obiettivo è quello di creare una maggiore consapevolezza sul problema della muffa e diffondere l’utilizzo di comportamenti positivi che aiutino a prevenirne sia la prima insorgenza che il ritorno.

img

Il ponte termico è una parte dell’involucro dell’edificio che possiede una resistenza termica differente rispetto alle zone strutturali immediatamente circostanti. Si tratta di punti di discontinuità nei quali il flusso di calore tra ambiente interno ed esterno è alterato. Una simile condizione comporta un’abbondante dispersione di calore e ha come diretta conseguenza la formazione di condensa e muffa all’interno delle abitazioni. 

img

Tra gli interventi di efficientamento energetico che è possibile effettuare per migliorare l’isolamento termico della propria abitazione c’è l’insufflaggio. Si tratta di una particolare tecnica edilizia che consente di isolare intercapedini vuote e superfici piane di un edificio. Poco invasivo, rapido da mettere in atto, economico e dagli effetti immediati, l’insufflaggio rappresenta una delle possibili soluzioni contro muffa e umidità.

img

Mantenere un livello di umidità ideale in casa è essenziale per garantire il comfort indoor. Un’umidità eccessiva può infatti danneggiare la struttura degli edifici e compromettere la salubrità e il benessere degli ambienti.

Mantenere un livello di umidità ideale in casa è essenziale per garantire il comfort indoor. Un’umidità eccessiva può infatti danneggiare la struttura degli edifici e compromettere la salubrità e il benessere degli ambienti. Al contrario, un ottimale livello di umidità preserva intonaci e pareti, prevenendo la formazione della muffa e la sua inarrestabile proliferazione. Per raggiungere questo equilibrio, bisogna però tenere sotto controllo le condizioni climatiche interne: il presupposto per sentirsi a proprio agio e preservare il benessere degli interni.

img

Il sughero può essere considerato un valido alleato quando si parla di umidità all’interno delle abitazioni: questo garantisce un isolamento sia termico sia acustico senza paragoni. Inoltre, è capace di ridurre notevolmente il tasso di umidità all’interno di un ambiente, prevenendo la formazione di muffe, funghi e salnitro, ma anche la diffusione di odori e rumori che possono risultare sgradevoli e fastidiosi.

img

Per i più la muffa non è altro che un problema fastidioso e antiestetico che, se trascurato, può richiedere rimedi anche molto costosi. In realtà, essa è prima di tutto un microrganismo fungino, ossia un particolare tipo di fungo microscopico che trova il suo habitat ideale in ambienti umidi e mal ventilati, espandendosi sulle superfici per mezzo di spore. Come tutti gli organismi viventi, perciò, anche le muffe si distinguono in specie diverse: saper riconoscere a quale tipologia appartiene può essere di grande aiuto per trattare la presenza di muffa in casa. 

img

L’umidità è il principale nemico di tutte le dimore: non a caso, si tratta della più diffusa causa dei danni domestici e strutturali, come la formazione di muffe, di depositi salini e di fastidiose infiltrazioni. Si parla, soprattutto, di umidità di risalita per indicare quel particolare evento in cui le molecole d’acqua, sfruttando il fenomeno della capillarità, risalgono lungo la parete, portando con sé e trasportando diversi sali minerali all’interno dell’opera in muratura. 

img

Tra i problemi che un tasso di umidità eccessivo possono provocare, l’umidità di risalita è forse quello caratterizzato dalle peggiori ricadute sul fronte edilizio e strutturale. La capacità di assorbimento dei materiali che compongono i muri delle abitazioni, infatti, può dipendere dalla porosità degli stessi: nei casi più estremi, le pareti possono impregnarsi d’acqua progressivamente, con un vero e proprio “effetto spugna”. 

img

La presenza di muffe sulle pareti, sui soffitti o vicino agli infissi può rappresentare un rischio per il comfort abitativo e un problema di umidità può comportare non solo al deterioramento dei materiali, ma anche a problemi per la salute di grandi e bambini.

img

Umidità, infiltrazioni e salnitro sono alcuni dei problemi che coinvolgono numerosi italiani e non solo. In particolare, alcune zone del nostro Paese risultano particolarmente soggette a questo genere di problematiche a causa del clima particolarmente umido che non fa altro che aggravare eventuali situazioni di mancanza di manutenzione periodica.