Murprotec è un’azienda leader nelle soluzioni contro l’umidità, e da anni brevetta trattamenti innovativi propri e unici sul mercato.

Adottiamo un approccio scientifico unico in Europa, basato sull’utilizzo di trattamenti specifici ed ecologici come microemulsioni idrofobiche, bicomponenti multistrato e centrali di trattamento dell’aria.

Tra questi articoli troverai una serie di approfondimenti tecnici che sappiano spiegare, in parole semplici, come riconoscere i vari tipi di muffa, le cause dell’insorgenza e le possibili conseguenze, i trattamenti da adottare nei casi specifici e il loro funzionamento.

Crediamo fermamente che una corretta informazione sia il primo strumento per combattere in maniera efficace i problemi legati a muffa, umidità di risalita e infiltrazioni laterali. Oltre a fornire soluzioni efficaci e durature nel tempo, il nostro obiettivo è quello di creare una maggiore consapevolezza sul problema della muffa e diffondere l’utilizzo di comportamenti positivi che aiutino a prevenirne sia la prima insorgenza che il ritorno.

img

Per garantire un costante comfort abitativo, è fondamentale tenere sotto stretto controllo il tasso di umidità presente all’interno di un’abitazione. Un’eccessiva presenza di acqua, infatti, che potrebbe causare gravi danni alla struttura abitativa, tra cui la fastidiosa proliferazione di muffa e altri batteri, nonché seri problemi di salute per i residenti, come allergie o infezioni alla pelle o alle vie respiratorie. 

img

Tra le diverse tipologie di muffa, quella causata da infiltrazioni è una delle più comuni. Può capitare di notare che le pareti della propria abitazioni presentino delle macchie scure, di colore nero o marrone, dei rigonfiamenti o piccole bolle. In questi casi, si tratta di umidità e muffa da infiltrazione d’acqua, che può essere causata da diversi fattori. 

img

La muffa è una problematica piuttosto spiacevole che spesso risulta difficile da eliminare. Tra le soluzioni più diffuse per impedire la formazione della muffa troviamo, quindi, l’installazione del cappotto termico interno antimuffa. Si tratta di pannelli termoisolanti applicati all’interno di un locale che contrastano il fenomeno della condensa e di conseguenza aiutano nel miglioramento della salubrità di un ambiente. Vediamo più nel dettaglio quali sono le caratteristiche del cappotto interno per la muffa e se davvero può essere considerato utile per contrastare l'umidità.

img

Un livello di umidità alto potrebbe compromettere il comfort abitativo, causando danni strutturali all’edificio e problemi di salute per i suoi residenti.

img

La presenza di umidità in casa è un fenomeno da tenere sotto stretto controllo. Questo perché un’eccessiva presenza di acqua potrebbe portare a conseguenze sgradevoli, come la proliferazione di funghi e batteri, tra cui la fastidiosa muffa.

img

Può capitare di essere in una stanza e sentire l’aria calda e viziata. Questo significa che si è raggiunto in casa il punto di rugiada, ovvero il momento in cui l’aria è satura di vapore e si condensa in goccioline d’acqua. Questo potrebbe provocare la comparsa di muffa ed umidità. Vediamo, quindi, in che modo si crea il punto di rugiada e come è possibile evitarlo. 

img

La comparsa di macchie estese e il rigonfiamento delle pareti segnalano spesso che nell'edificio sono in atto episodi di umidità di risalita capillare. Ciò accade quando le murature dell’abitazione sono a contatto diretto con il sottosuolo e l’acqua contenuta nel terreno arriva fino alle fondamenta della struttura. La risalita per capillarità è quindi un problema da non sottovalutare, che deve essere risolto in modo tempestivo per evitare danni peggiori all'intero edificio. Per capire come, è essenziale approfondire cos'è la capillarità, ma soprattutto quali sono le cause della risalita dal terreno e in che modo eliminarla definitivamente. 

img

La muffa sulle pareti domestiche è un problema sempre più comune e, oltre ad essere antiestetica, può anche provocare reazioni allergiche o problemi respiratori. La causa principale della sua comparsa è dovuta all’umidità da condensa, presente in quantità eccessive negli ambienti chiusi.

img

Scegliere con cura i serramenti da installare all’interno della propria abitazione è importante, ma non sufficiente, per garantire agli ambienti domestici la massima efficienza. È necessario prestare attenzione non solo alla qualità degli infissi, ma anche alle modalità di progettazione e installazione degli stessi.