Trovare dei rimedi efficaci contro la muffa sui muri è meno semplice di quanto possa sembrare. I rimedi fai-da-te possono aiutarvi momentaneamente a contrastare il problema, ma di solito non bastano ad eliminarlo definitivamente.
Murprotec offre un approccio personalizzato nella lotta contro le macchie di muffa e l’umidità. Eliminare la muffa sulle pareti di casa è possibile grazie al nostro trattamento dell’umidità, che prevede un’analisi approfondita dei sintomi dell’umidità, seguita da una diagnosi precisa e documentata del vostro problema.
Ti stai chiedendo come liberarti da muffa e condensa? La risposta è solo una: se cerchi una soluzione definitiva, duratura e garantita, rivolgiti a un team di professionisti che conoscano bene il problema e sappiano aiutarti con i giusti mezzi.
Nei nostri articoli trattiamo tutti i rimedi contro la muffa presenti sul mercato, con una particolare attenzione nell’illustrare le soluzioni più adatte e definitive per ciascun problema e nello sfatare luoghi comuni legati al trattamento di muffe e umidità.
Un’altro fattore fondamentale, e che trattiamo all’interno del blog, è la prevenzione: scopri quali sono i gesti concreti attraverso i quali prevenire la presenza di umidità e muffa sui muri di casa.
La presenza di umidità in casa genera molto spesso muffa, infiltrazioni e macchie di condensa sulle pareti, soprattutto d’inverno. La loro presenza, oltre che essere antiestetica, è anche nociva per la nostra salute. Molto spesso si ricorre a rimedi naturali per contrastare la muffa: in particolare si utilizza l’aceto (da quello bianco a quello di mele).
La presenza di muffa sul legno, come per esempio sui mobili di casa, rappresenta un problema estetico e un rischio per la salute.
Si tratta infatti di minuscoli funghi che si riproducono attraverso le spore, particelle potenzialmente nocive che vengono trasportate dall’aria e possono essere inalate, causando reazioni allergiche e problemi respiratori.
La muffa è un particolare fungo che si manifesta sotto forma di miceli. La sua proliferazione, però, non riguarda solo le superfici delle abitazioni, in quanto con le giuste condizioni, le spore sono capaci di depositarsi – e poi svilupparsi – su libri, divani, alimenti, liquidi e, infine, anche sui tessuti
Dall’umidità e dalla qualità dell’aria in casa dipende il grado di comfort all’interno della propria abitazione. Ambienti eccessivamente umidi comportano la formazione di muffa, pericolosa per la salute umana. Se la salubrità dei propri ambienti domestici è compromessa, è necessario intervenire tempestivamente per risolvere il problema.
Quando il terreno non riesce ad assorbire l’acqua, significa che l’impermeabilizzazione delle fondamenta non è ottimale e la muratura presenta un altro grado di porosità, di conseguenza l’acqua sale lungo i capillari dei muri e viene assorbita in grandi quantità. Questo fenomeno prende il nome di “umidità di risalita” e, oltre a provocare danni alla struttura edilizia, ha un impatto negativo sull’estetica dell’abitazione.
I problemi di umidità in casa sono molto comuni. Infatti, il vapore acqueo si insinua nelle pareti, sotto il pavimento, sul soffitto e addirittura sotto il cappotto termico. Debellare l’umidità non è una questione semplice ed è necessario trovare l’origine del problema per agire in maniera efficace.
Il salnitro rappresenta un deposito di nitrati e sali minerali che può formarsi sul fondo dei muri o sui pavimenti soggetti a umidità o scarsa ventilazione. Solitamente, tali depositi si manifestano sotto forma di piccoli cristalli bianchi visibili ad occhio nudo ed efflorescenze tra le fughe del pavimento e delle piastrelle.
La muffa può diventare un problema molto complesso da eliminare, se non adeguatamente contrastata. Le cause scatenanti possono essere molteplici e di varia natura: solitamente, le stanze più colpite sono gli ambienti esposti a vapore ed umidità. Le muffe sono un microrganismo fungino con una forte azione recidiva; le spore, in particolare, sono in grado di ricomparire velocemente, anche dopo svariati trattamenti.