La comparsa di macchie estese e il rigonfiamento delle pareti segnalano spesso che nell'edificio sono in atto episodi di umidità di risalita capillare. Ciò accade quando le murature dell’abitazione sono a contatto diretto con il sottosuolo e l’acqua contenuta nel terreno arriva fino alle fondamenta della struttura. La risalita per capillarità è quindi un problema da non sottovalutare, che deve essere risolto in modo tempestivo per evitare danni peggiori all'intero edificio. Per capire come, è essenziale approfondire cos'è la capillarità, ma soprattutto quali sono le cause della risalita dal terreno e in che modo eliminarla definitivamente.
Se si notano macchie scure e incrostazioni dell’intonaco sul soffitto di casa, è probabile che si tratti di infiltrazioni d’acqua. Nella maggior parte dei casi alla loro origine c’è la rottura di un tubo dell’impianto idraulico. In questo caso, è necessario intervenire tempestivamente per evitare che le macchie si espandano e il soffitto inizi a gocciolare.
Può capitare che sulle pareti di casa si presentino aloni e macchie scure dovute alla condensa. Si tratta di un problema non solo estetico ma anche di salute, poiché si vive in un ambiente umido e malsano. Inoltre, la presenza di umidità può dar luogo alla proliferazione della muffa. È necessario intervenire tempestivamente per risolvere il problema.
Vivere in una casa in affitto che presenta macchie di muffa nere e verdi può essere un grande problema. Inoltre, viene spontaneo chiedersi a chi spetta pagare la risoluzione del danno: all’affittuario o al locatario?
Il cattivo odore di muffa è un segnale che non deve essere sottovalutato: potrebbe trattarsi della prima avvisaglia di un'infestazione fungina molto più profonda. In questi casi è essenziale agire prontamente, cercando una soluzione che possa evitare il diffondersi del problema.
È sempre più frequente la proliferazione della muffa sulle pareti di casa, soprattutto d’inverno e nei luoghi umidi. Oltre ad essere un problema estetico, visto le grandi macchie che si possono formare sui muri, è anche un problema per la nostra salute. È bene, quindi, porvi rimedio tempestivamente, con prodotti antimuffa, per evitare la proliferazione delle spore di questo fungo. Una soluzione può essere lo spray antimuffa, creato appositamente per contrastare la muffa ed evitarne la sua ricomparsa.
L’intonaco deumidificante viene spesso proposto come una soluzione semplice ed economica per risolvere l’umidità di risalita, tuttavia, nella maggior parte dei casi, gli interventi di risanamento che utilizzano questo metodo non ottengono i risultati sperati. Questo prodotto, infatti, ha diversi limiti e svantaggi nel trattamento dell’umidità, in quanto non è realmente in grado di asciugare le pareti umide e non limita l’assorbimento di acqua in maniera duratura.
Molto spesso si parla di inquinamento atmosferico, soprattutto quello generato dalle auto. Ma pochi sanno che esiste anche l’inquinamento domestico, cioè quello provocato da alcuni principali pericoli nell’aria domestica. Questo, può essere, quindi, un problema per la nostra salute è dunque necessario intervenire per contrastarlo.
La presenza di umidità in casa genera molto spesso muffa, infiltrazioni e macchie di condensa sulle pareti, soprattutto d’inverno. Questo fungo, infatti, prolifera soprattutto in ambienti umidi, freddi e poco puliti. Le macchie di muffa sono antiestetiche e nocive tanto per l’uomo quanto per le pareti stesse, poiché le spore con il passare del tempo possono danneggiare il materiale di cui esse sono composte.