img

La muffa in casa è un problema che non deve essere sottovalutato. Oltre a danneggiare pareti e oggetti d'arredo, può diffondersi indisturbatamente nell'ambiente, producendo allergeni e sostanze irritanti, che rappresentano un rischio per le persone. 
Murprotec aiuta a risolvere il problema in modo definitivo, agendo direttamente sulle cause responsabili della formazione di umidità: i nostri trattamenti eliminano infatti il fenomeno alla radice e ne contrastano la formazione in modo definitivo.

img

L’acqua è da sempre considerata un bene primario per l’uomo, una risorsa da proteggere e utilizzare con cura. Tuttavia, se presente in quantità eccessive nelle pareti, può comportare un degrado edilizio e strutturale non indifferente. I muri degli edifici, infatti, sono caratterizzati da un’elevata capacità di assorbimento, che può variare a seconda della porosità della parete e di eventuali interventi di impermeabilizzazione

img

L‘umidità non è mai stata un’alleata per le pareti di casa. La sua presenza, infatti, può portare alla nascita di macchie di muffa, condense o, nei casi più gravi, alla sfarinatura. Questo si presenta come un problema insistente, tanto più in ambienti umidi e con un ricambio d’aria assente. 

img

La presenza di umidità in casa genera molto spesso muffa, infiltrazioni e macchie di condensa sulle pareti, soprattutto d’inverno. La loro presenza, oltre che essere antiestetica, è anche nociva per la nostra salute. Molto spesso si ricorre a rimedi naturali per contrastare la muffa: in particolare si utilizza l’aceto (da quello bianco a quello di mele). 

img

La presenza di muffa sul legno, come per esempio sui mobili di casa, rappresenta un problema estetico e un rischio per la salute.

Si tratta infatti di minuscoli funghi che si riproducono attraverso le spore, particelle potenzialmente nocive che vengono trasportate dall’aria e possono essere inalate, causando reazioni allergiche e problemi respiratori. 

img

La muffa sulle pareti domestiche è un problema sempre più comune e, oltre ad essere antiestetica, può anche provocare reazioni allergiche o problemi respiratori. La causa principale della sua comparsa è dovuta all’umidità da condensa, presente in quantità eccessive negli ambienti chiusi.

img

La muffa è un particolare fungo che si manifesta sotto forma di miceli. La sua proliferazione, però, non riguarda solo le superfici delle abitazioni, in quanto con le giuste condizioni, le spore sono capaci di depositarsi – e poi svilupparsi – su libri, divani, alimenti, liquidi e, infine, anche sui tessuti

img

Dall’umidità e dalla qualità dell’aria in casa dipende il grado di comfort all’interno della propria abitazione. Ambienti eccessivamente umidi comportano la formazione di muffa, pericolosa per la salute umana. Se la salubrità dei propri ambienti domestici è compromessa, è necessario intervenire tempestivamente per risolvere il problema. 

img

I micofiti sono microrganismi di origine vegetale che producono spore, particelle di piccole dimensioni che proliferano quando la cellula si trova in condizioni ambientali inadeguate, disperdendosi nell’aria e causando sintomi allergici. Abitualmente presenti nell’atmosfera, possono crescere sia all’esterno che all’interno delle abitazioni. In quest’ultimo caso, si depositano su indumenti, pareti e pavimenti umidi, carta da parati, piante, alimenti conservati in modo non ottimale e negli impianti di condizionamento e di umidificazione dell’aria.