Murprotec è un’azienda leader nelle soluzioni contro l’umidità, e da anni brevetta trattamenti innovativi propri e unici sul mercato.

Adottiamo un approccio scientifico unico in Europa, basato sull’utilizzo di trattamenti specifici ed ecologici come microemulsioni idrofobiche, bicomponenti multistrato e centrali di trattamento dell’aria.

Tra questi articoli troverai una serie di approfondimenti tecnici che sappiano spiegare, in parole semplici, come riconoscere i vari tipi di muffa, le cause dell’insorgenza e le possibili conseguenze, i trattamenti da adottare nei casi specifici e il loro funzionamento.

Crediamo fermamente che una corretta informazione sia il primo strumento per combattere in maniera efficace i problemi legati a muffa, umidità di risalita e infiltrazioni laterali. Oltre a fornire soluzioni efficaci e durature nel tempo, il nostro obiettivo è quello di creare una maggiore consapevolezza sul problema della muffa e diffondere l’utilizzo di comportamenti positivi che aiutino a prevenirne sia la prima insorgenza che il ritorno.

img

A differenza di quanto si possa pensare, le muffe non sono tutte uguali e si differenziano tra loro non solo per origine, ma anche per conformazione e colore. È importante mettere a fuoco la differenza che intercorre tra muffa rossa e muffa nera. Infatti, solo una volta che sono state comprese le caratteristiche di entrambe le tipologie si possono riconoscere in maniera tempestiva e contrastarle in modo efficace e soprattutto duraturo.
 

img

L’umidità è un problema che coinvolge un numero elevato di persone ogni anno, causando problemi non solo alla struttura abitativa ma anche alla salute di chi abita in una casa in quelle condizioni. È indubbio che esistano alcuni fattori di rischio che espongono con maggiore probabilità il tuo immobile all’umidità: tra questi si annoverano non solo la collocazione geografica – ad esempio, la vicinanza con un fiume o un lago – ma anche l’altezza del piano al quale si trova l’appartamento. 

img

Uno dei problemi più fastidiosi in cui potreste incorrere nelle vostre case è quello dell’efflorescenza salina. Questo fenomeno prende il nome dall’omonima proprietà di alcuni sali di perdere molecole di acqua di cristallizzazione, ed è un inconveniente estremamente diffuso all’interno di molte abitazioni.

img

La muffa sui muri è un problema frequente negli ambienti domestici, che può causare diverse complicazioni dal punto di vista estetico, igienico e della sicurezza. L'esposizione ad ambienti infestati da muffa può avere conseguenze significative sulla salute, per questo è essenziale adoperarsi immediatamente per eliminarla e prevenirne la diffusione.

img

In questi giorni si inizia a notare che non abbiamo più tanto caldo come un paio di settimane fa, i gradi cominciano a calare a poco a poco, l’Autunno è arrivato, e con lui le temperature più fresche che preparano l’arrivo poi del freddo invernale e della temutissima umidità in casa.

img

Il fenomeno della condensa sui muri rappresenta un'incresciosa realtà per numerosi edifici. Questo fenomeno si manifesta quando l'umidità nell'atmosfera condensa in acqua a contatto con superfici più fredde, quali, per esempio, le pareti esterne di un edificio. Capire le cause alla base di questo problema e conoscere le soluzioni è fondamentale per combattere efficacemente la condensa e scongiurare i suoi impatti dannosi. Vediamo di cosa si tratta e come fare per eliminarla.

img

Uno dei grandi problemi nella stagione delle piogge, è l’impatto che ha l’acqua sulle abitazioni e sull’estetica delle nostre case. Durante le piogge intense, il terreno non riesce ad assorbire tutta l’acqua che viene giù ed è allora che questo eccesso comincia a salire per i capillari dei muri. I muri degli edifici hanno una gran capacità di assorbimento, come se fosse una spugna.

img

La diagnosi dell’umidità è un processo di analisi che riveste un’importanza fondamentale nella gestione degli edifici. Scopri a cosa serve.

img

La credenza che la muffa scompaia durante l'estate è piuttosto diffusa, ma non è del tutto accurata. Bisogna infatti ricordare che si tratta di un fungo che può crescere e svilupparsi in qualsiasi stagione, purché trovi le condizioni ambientali adatte, ovvero umidità e fonti organiche di cibo per sostenersi.