La qualitĂ dellâaria che viene respirata tutti i giorni allâinterno della propria casa ha un impatto significativo sulla salute e sul benessere di ogni persona. Il corretto ricircolo dellâaria in casa, infatti, è estremamente importante per rimuovere allergeni, odori sgradevoli e sostanze nocive, oltre che per mantenere sotto controllo il livello di umiditĂ e la temperatura allâinterno delle stanze.
I danni da umiditĂ in un condominio possono comportare dei problemi significativi, sia dal punto di vista strutturale che per la salute degli abitanti. Quando si verificano fenomeni come lâumiditĂ di risalita, pertanto, è essenziale comprendere le responsabilitĂ delle parti coinvolte e le possibilitĂ di risarcimento. In generale, se i danni da umiditĂ provengono da parti comuni dellâedificio, il condominio è tenuto a risarcire i danni al proprietario dellâappartamento danneggiato.
I problemi di umiditĂ possono creare gravi danni alle abitazioni e alla salute delle persone che ci vivono. Per combatterli esistono vari rimedi, piĂš o meno efficaci e duraturi. I sali igroscopici, in grado di assorbire le molecole dâacqua presenti nellâaria, rappresentano una comoda soluzione per evitare che si crei unâumiditĂ eccessiva, soprattutto negli spazi piccoli.
La formazione della muffa dietro armadio e mobili è uno sgradevole fenomeno molto diffuso. La comparsa di macchie scure sul muro o la percezione di un pungente odore di chiuso rappresentano segni inequivocabili della presenza di questo ospite indesiderato. Ma perchÊ si forma la muffa dietro gli armadi? Qui si crea un microclima ideale: essa, infatti, prolifera in ambienti umidi, poco ventilati e ristretti.
LâumiditĂ può causare lâinsorgenza di numerose problematiche ai muri delle abitazioni. Muffe, condense, umiditĂ di risalita e infiltrazioni dâacqua possono incidere negativamente non solo sulla struttura delle murature, ma anche sulla salute delle persone. Lâintonaco idrorepellente rappresenta una possibile soluzione per difendere le pareti, sia interne che esterne, dai danni provocabili dallâacqua e da alti livelli di umiditĂ .
Muffe, condense ed infiltrazioni dâacqua sono problemi che insorgono quando una casa soffre di tassi di umiditĂ troppo elevati. Ă fondamentale, quindi, monitorare lâandamento della quantitĂ di acqua presente nellâaria. Per compiere questa operazione, un metodo pratico e moderno consiste nellâaffidarsi alle app misura umiditĂ
Allâinterno di spazi abitativi con tasso di umiditĂ superiore al 50% si presentano spesso gravi problematiche relative alla formazione di muffa in casa e proliferazione di funghi e batteri. Uno dei metodi piĂš vantaggiosi finalizzati al miglioramento del comfort abitativo consiste nellâinstallazione di un impianto di Ventilazione Meccanica Controllata (VMC) che permette di eliminare definitivamente il problema della formazione di muffe grazie alla sua azione di continuo ricambio dâaria
Con il termine ipoclorito di sodio ci si riferisce allâossoclorato di sodio, noto in chimica con la formula NaClO e conosciuto con il termine candeggina (o varechina). Lâipoclorito di sodio trova numerose applicazioni domestiche: è impiegato come sporicida, fungicida, virucida, sbiancante e depurativo dellâacqua.
La cementite è una vernice speciale che si presta a svariati utilizzi: solitamente viene applicata sulle superfici in legno per coprirne la vernice originale, riempiendone le eventuali crepe e creando un fondo liscio su cui poi stendere il nuovo colore. Si può anche adoperare la cementite bianca per un muro da stuccare o come base per una pitturazione. Unâaltra tecnica interessante per sfruttare al meglio questo materiale è quella di impiegare la cementite per coprire le macchie sulle pareti, possibilmente causate umiditĂ ed infiltrazioni.







